© BLU 2022
OTTOBRE
.jpeg)




Leger
alla Venaria
Sabato 15 Novembre
h. 08.40
Ritrovo dei partecipanti in stazione P. Nuova per treno reg. n. 2019 delle h. 08.54 al nostro arrivo a Vercelli incontro con la nostra guida per un tour guidato di circa 2 ore e 30 minuti per conoscere aspetti e curiosità della città con storia millenaria, ed il nostro itinerario si snoda tra il Medioevo ed il Barocco, scoprendo una città dal passato nobile, con origini celtiche, romane fino ad arrivare ai giorni nostri. Non mancherà uno sguardo all’Abbazia di S. Andrea, complesso di rara bellezza con chiostro e due campanili, il centro storico, il Duomo, Piazza Cavour, la Torre dell’angelo, l’antico broletto con la Torre Civica, l'esterno della Sinagoga di stile Moresco costruita alla fine dell’800. Si potranno ammirare esternamente Palazzi e residenze barocche e neoclassiche e al termine visita un assaggio goloso dei biscotti "Biciolani" specialità di Vercelli, presso un’antica pasticceria.
Costo: € 38.40
La quota include: biglietto A/R in treno, visita guidata della città, visita guidata alla mostra, dir. di prenotazione ingresso mostra, assistenza, accompagnamento, assicurazione viaggio.
La quota non include: Trasporto da/per raggiungere il luogo d'incontro. biglietti d'ingresso alla mostra € 11.00
Domenica 16 Novembre
h. 10.00
Durata: 2 ore circa
Ritrovo dei partecipanti presso la biglietteria della Reggia ed incontro con la nostra guida per iniziare il nostro percorso di visita ad una mostra di arte contemporanea con oltre 30 opere dell'autore. Il percorso permetterà di conoscere il legame artistico tra Leger ed i nuovi Realisti.
Costo : 13€
La quota include: visita guidata con guida abilitata, auricolari, assistenza ed accompagnamento durante il percorso.
La quota non include: trasferimento da/per raggiungere luogo convenuto. biglietto d'ingresso alla Reggia -gratuito con abbonamento musei.
Venerdì 24 Ottobre
h. 09.30
Ritrovo dei partecipanti in Via Torino a Chivasso per il nostro percorso curioso presso la fabbrica dei famosi Nocciolini simbolo di Chivasso. Ormai conosciuti in tutto il Piemonte e non solo, gli originali sono confezionati da sempre nella loro classica confezione rosa mantenendo intatta la tradizione ed il gusto autentico. Il nostro percorso prevede uno sguardo curioso attraverso le fasi della produzione e non potrà mancare al termine una golosa degustazione.
Costo: € 17.00
La quota include: visita guidata allo stabilimento di produzione dei nocciolini, degustazione, accompagnamento, assicurazione.
La quota non include:
Trasporto da/per raggiungere il luogo d'incontro.
© BLU 2022